Obesità infantile: 6 consigli per non fare ingrassare i tuoi bambini | MC2 SportWay

Obesità infantile: 6 consigli per non fare ingrassare i tuoi bambini

I rischi di sovrappeso e obesità

L’amore per i propri figli spesso mette in condizione i genitori di sottovalutare alcuni aspetti della loro salute. Di fronte a un bambino che sta ingrassando il genitore spesso dice che è robusto, paffutello, che è ancora più bello e tenero con il suo aspetto cicciottello. Purtroppo però questa tenerezza non è sempre d’aiuto ai bambini, essere “paffutelli” può significare che si è presa una strada che porterà al sovrappeso. Il sovrappeso e l’obesità infantilesono pericolosi come delle vere e proprie malattie, proprio perché sono una delle prime cause dell’insorgere di malattie anche gravi come il diabete ed anche le patologie cardiovascolari purtroppo sempre più presenti anche nei bambini. Non vanno sottovalutate nemmeno le complicanze psicologiche, come i disturbi dell’immagine corporea e del comportamento alimentare o la depressione, che colpiscono in particolare le adolescenti.

Ecco i 6 consigli per prevenire questi rischi:

1. Controllare l’aumento di peso durante la gravidanza
Tenere sotto controllo il peso della mamma e la crescita del bambino

2. La corretta alimentazione insegnata dai genitori
Educare il bambino alla corretta alimentazione è complesso quanto insegnarli a camminare o a studiare. Come ogni buon insegnante sa, l’esempio è fondamentale, quello dei genitori poi veramente propedeutico. Il bambino è disponibile all’imitazione, anzi incline.

3. Guerra alle bevande zuccherate
Evitare o consumare molto raramente alimenti cha apportano solo calorie.

4. Guerra alla sedentarietà
Educare il bambino ad uno stile di vita dinamico e incoraggiarlo a praticare uno sport.

5. Favorire sani stili di vita dando l’esempio
Organizzare la vita della famiglia con l’obiettivo della salute e serenità per grandi e piccini.

6.Dialogare e collaborare con la scuola
Cercare di collaborare con il personale della scuola per garantire ai bambini una nutrizione di qualità e un’adeguata educazione alimentare.

Noi siamo e i bambini saranno quello che mangiamo. Il genitore deve essere vigile, non abbassare mai la guardia pur usando il buon senso, essere determinato e costante nelle proposte alimentari e nello spronare verso sport e attività fisica, anche quando il bambino le dovesse rifiutare. Il genitore dovrebbe ricordare che tutti i giorni, insieme ai suoi bambini, tutti possono guadagnare un po’ di salute.

Read more: https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/alimentazione/articoli/alimentazione-e-salute/obesita-infantile-6-consigli-non-fare-ingrassare-i-tuoi-bambini/