L’attività fisica costante, ma moderata, difende meglio il cuore e i vasi delle donne dai 50 anni in poi: i dati del Million Women Study britannico | MC2 SportWay

L’attività fisica costante, ma moderata, difende meglio il cuore e i vasi delle donne dai 50 anni in poi: i dati del Million Women Study britannico

Il dibattito su qualità e quantità di esercizio fisico a maggior effetto preventivo sul sistema cardiovascolare è sempre aperto.

Il Million Women Study, che ha coinvolto in Gran Bretagna 1,3 milioni di donne, reclutate tra coloro che si sottoponevano a screening mammografico (di età compresa tra 50 e 64 anni) ha indagato tra gli altri proprio questo aspetto. Il livello di attività fisica è stato valutato secondo la frequenza (mai/raramente, meno di 1 volta alla settimana, 1 volta alla settimana, 2-3 volte alla settimana, 4-6 volte alla settimana, tutti i giorni) e l’intensità dello sforzo, valutando se l’attività svolta comportasse sudorazione e aumento della frequenza cardiaca.

È importante sottolineare che tra gli esercizi fisici rientrava anche il badare alle faccende domestiche correnti.
Dopo nove anni di follow-up, la migliore protezione cardiovascolare, sia su malattie che eventi arteriosi (infarto miocardico, ictus ischemico/emorragico) e venosi (tromboembolia venosa profonda, tromboembolia polmonare) è stata rilevata nelle donne che avevano seguito con regolarità un programma di attività fisica moderata (2-3 volte a settimana), senza significative differenze tra chi dichiarava esercizi che comportavano sudorazione profusa e aumento della frequenza cardiaca.
 La protezione maggiore per cuore e cervello si evidenziava nelle donne più snelle, mentre il cuore più protetto dall’esercizio fisico era quello delle ex-fumatrici. Un’attività fisica intensa e frequente non si associava, invece, ad una riduzione del rischio cardiovascolare.

25-02-2015 Armstrong ME, Green J, Reeves GK, Beral V, Cairns BJ.

See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Lattivita-fisica-costante–ma-moderata–difende-meglio-il-cuore-e-i-vasi-delle-donne-dai-50-anni-in-poi–i-dati-del-Million-Women-Study-britannico.aspx#sthash.Ec78BoYV.dpuf