Combatti il caldo mangiando più frutta e guadagnerai benessere, freschezza e una carica di antiossidanti.
Con l’arrivo dell’estate i mercati e le nostre tavole vengono inondati dai colori della frutta, fresca e di stagione. È la natura stessa che ci offre questo dono, delizioso per il palato, ma anche molto utile per il nostro benessere soprattutto durante la stagione calda. La frutta ha caratteristiche che la rendono fondamentale d’estate più di quanto non sia durante tutto l’anno:
- Contiene molta acqua, che contribuisce alla nostra idratazione specialmente nei mesi più caldi.
- È un’ottima fonte di fibra, soprattutto se si consuma con la buccia, ben lavata. La fibraandrebbe introdotta giornalmente in quantità di almeno 20-30 g.
- Rispecchia il desiderio di restare leggeri e di rigenerarsi con qualcosa di fresco e allo stesso tempo nutriente.
- Permette di fare scorta di vitamine, importantissime per aiutare il nostro organismo a funzionare nel modo corretto.
- Fornisce i sali minerali, che devono essere reintegrati in particolar modo quando vengono persi con la sudorazione.
Apporto calorico
Quando si parla di frutta, si ricorda sempre di non abusarne, soprattutto chi ha problemi di peso e di iperglicemia, perché contiene fruttosio, lo zucchero della frutta.
Tuttavia, l’apporto calorico dei vari frutti dipende dai macronutrienti contenuti e, in misura preponderante, dal contenuto di acqua. In estate si trovano alcuni dei frutti più ipocalorici (anguria, melone, pompelmo) proprio perché il loro contenuto di acqua può superare il 90%, nonostante il loro sapore zuccherino faccia pensare il contrario.
Vediamo nel dettaglio:
- Anguria: 15 calorie per 100 grammi. Ricca di acqua, aiuta a smorzare la fame agevolando chi fa diete ipocaloriche. Ideale dopo lo sport, oppure dopo una lunga giornata al mare. È ricca anche di licopene, un antiossidante naturale, potassio, magnesio e calcio.
- Melone: 30 calorie per 100 grammi. Ricco di carotenoidi, vitamina A e vitamina E, perfetti nutrienti durante il caldo estivo.
- Fragole: 30 calorie per 100 grammi. Ricca di vitamina C, potassio, calcio e acidi dalle proprietà antitumorali e antiossidanti.
- More: 35 calorie per 100 grammi. Contengono molta fibra, pochi zuccheri e tanti antiossidanti.
- Ciliegie: 38 calorie per 100 grammi. Contengono antociani e antiossidanti importantissimi per la prevenzione cardiovascolare e tumorale, ma anche vitamina A, C, ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e oligoelementi preziosi: cloro, zolfo, sodio, zinco, rame, manganese, cobalto, bromo, nichel.
- Pesche: 40 calorie per 100 grammi. Sono ricche di sodio e di vitamina C, quindi un toccasana per la pelle. Appartengono alla stessa famiglia le pesche noci, pesche tabaccaie, percocche o percoche e saturnine. Hanno pochi grassi e poche calorie, sono ideali per il dessert e tante preparazioni.
- Albicocca: 50 calorie per 100 grammi. Il suo contenuto di betacarotene è altissimo, mangiarne molte significa assicurarsi una pelle pronta ai raggi solari. Vanta la presenza di calcio, magnesio, potassio e molti antiossidanti. Se ne possono fare confetture e conserve da consumare durante tutto l’anno, in questo caso però molte proprietà si riducono a causa della cottura, tranne lo zucchero.