CONSIGLIO: Pianifica la spesa sulla base dei nutrienti che devi assumere in una settimana, compra solo quello che mangi, impara a scegliere gli ingredienti di alta qualità e come trovarli. Ti renderai la vita più semplice mantenendo il tuo peso forma.
Per costruire una sana alimentazione, per se stessi e per tutta la famiglia, si deve partire da una spesa corretta. E’ consuetudine per molti redigere una lista di ciò che manca in casa prima di recarsi al supermercato ma, alcune ricerche hanno dimostrato che, nonostante le buone intenzioni, oltre il 20% della merce che si acquista non proviene dall’elenco degli alimenti da comprare; ciò significa che spesso la spesa è fatta in modo compulsivo piuttosto che consapevole.
Cosa mettere nel carrello
Vediamo cosa non deve mai mancare nella lista della spesa secondo le linee guida della corretta ed equilibrata alimentazione che prevedono anche una specifica frequenza di consumo dei diversi alimenti a livello settimanale:
–Frutta e verdura Deve essere acquistata di varietà diverse e in abbondanza, ricordando che l’assunzione giornaliera raccomandata è di 3 porzioni al giorno di frutta e 2 di verduraper garantire il fabbisogno di vitamine, minerali e fibra.
-Fonti di carboidrati: Acquista i cereali che sono componenti fondamentali dell’alimentazione umana, ma non limitarti solo a pasta, pane di frumento e riso; cerca di spaziare tra orzo, farro, miglio, avena, grano saraceno, cous cous, polenta e boulgur…
-Fonti di proteine: necessarie ed essenziali. Le trovate nel pesce (meglio quello azzurro) e nella carne, che va acquistata nei tagli più magri e possibilmente solo quella che si può controllare. E’ consigliato consumare pesce e carne con una frequenza pari a 3 volte alla settimana. Anche le uova apportano proteine e devono trovare un posto nella lista; il loro consumo non deve superare le 2 uova alla settimana.
-I formaggi: possono sostituire il secondo piatto di carne o uova con una frequenza di 2 o 3 volte a settimana, alternando quelli freschi a quelli stagionati.
-Acqua: il suo consumo dovrebbe essere di almeno 1,5 litri al giorno per persona e non può essere sostituita da bibite zuccherate, alcolici o altre bevande.
Read more: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/corretta-alimentazione-e-stile-di-vita/consigli-su-alimentazione-e-salute/compra-solo-quello-che-mangi