Categorized as:

MANGIA NOCI TUTTI I GIORNI

CONSIGLIO

Tutti i giorni apri qualche noce, gustale al naturale, con la frutta fresca, con il formaggio. Devi mangiarle perché hanno proprietà nutrizionali benefiche per l’intero organismo.

Le noci sono il seme dell’albero Noce e, come tali, racchiudono i geni di questa pianta che produce anche uno dei legni più duri conosciuti e maggiormente impiegati. Belle e buone, sono dotate di proprietà nutrizionali molto importanti per l’intero organismo. Innanzitutto, sono una buona fonte di vitamine tra le quali B1, B2, B6 e in particolare la vitamina E, che contrasta i processi di invecchiamento delle nostre cellule, svolgendo un’azione antiossidante; inoltre, contengono sali minerali come potassio, magnesio e anche zinco, che aiutano a proteggerci dalle infezioni.
Le noci hanno anche un buon contenuto di fibra e proteine. In particolare sono ricche di arginina, un aminoacido contenuto nelle proteine necessario per produrre ossido nitrico, che a sua volta aiuta nella prevenzione dell’arteriosclerosi.

Read more: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/corretta-alimentazione-e-stile-di-vita/consigli-su-alimentazione-e-salute/mangia-noci-tutti-i-giorni

PERDERE PESO: 10 MITI DA SFATARE

  1. Pane, pasta e riso fanno ingrassare
  2. Le diete di sole proteine fanno dimagrire
  3. Vietato consumare i carboidrati a cena
  4. Il miele fa ingrassare più dello zucchero
  5. Lo zucchero di canna è meno calorico dello zucchero bianco
  6. Le patate sono un contorno
  7. L’olio di semi è più leggero dell’olio di oliva
  8. I cibi light aiutano a dimagrire
  9. Gli alimenti integrali fanno dimagrire
  10. La frutta fa ingrassare

Leggi tutto: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/corretta-alimentazione-e-stile-di-vita/consigli-su-alimentazione-e-salute/perdere-peso:-10-miti-da-sfatare

Consiglio della Nonna: rimedi naturali post allenamento

  1. STRETICHING: fai una seduta di almeno 20 minuti di stretching dopo una sessione di allenamento (non il giorno dopo, ma subito dopo l’allenamento), ti aiuta nel recupero.
  2. BAGNO CALDO IN ACQUA SALATA: un rimedio naturale è un bel bagno caldo in vasca con due cucchiai di sale grosso e uno di bicarbonato sciolto in acqua: stai a bagno almeno venti minuti e asciugati poi con un telo caldo.
  3. MASSAGGIO: un bel massaggio da mani esperte aiuta a rilassare la muscolatura e ad attenuare il dolore.
  4. REINTEGRA SALI MINERALI: un integratore salino o una semplice spremuta di frutta posso essere d’aiuto. Mangia cibi ricchi di potassio prima e dopo l’attività fisica, come banane, fagioli neri che insieme al potassio possiedono anche vitamine e oligominerali, come calcio, ferro e zinco e fosforo, ceci, che contengono anche Omega 3, vitamine del gruppo B, magnesio e folati. Evita il sale, ma usa spezie ricche di potassio come paprika, rosmarino ed origano.

Un bel piatto di Pasta post allenamento?

Chi l’ha detto che dopo l’allenamento non si può mangiare un bel piatto di piasta? Basta scegliere quella giusta e combinarla con alimenti sani e pieni di nutrienti.

Purtroppo la pasta realizzata con farina di frumento 0 e 00 non contiene nessun tipo di elemento nutritivo. Scegli paste alternative fatte ad esempio con farina di Grano Saraceno.

Il Grano Saraceno è originario dell’Asia. Non è un cereale, ma una pianta erbacea. Da questa pianta si ricava anche la farina, che è color nocciola. La farina integrale di grano saraceno è ricca di sostanze nutritive fondamentali. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina PP ed è ricco di ferro, sali minerali, lisina, treonina, triptofano e fibre. Il calco, poi, è superiore a quello presente nel frumento e contiene anche potassio., fosforo, zolfo, magnesio e selenio.

Il valore biologico delle proteine del grano saraceno è comparabile a quello delle proteine della carne e della soia. Oltre alla pasta, può essere utilizzato nella preparazione di zuppe e minestre, unendovi verdure a piacere. Prima di cucinarlo, è consigliabile sciacquarlo abbondamentemente.

L’attività fisica costante, ma moderata, difende meglio il cuore e i vasi delle donne dai 50 anni in poi: i dati del Million Women Study britannico

Il dibattito su qualità e quantità di esercizio fisico a maggior effetto preventivo sul sistema cardiovascolare è sempre aperto.

Il Million Women Study, che ha coinvolto in Gran Bretagna 1,3 milioni di donne, reclutate tra coloro che si sottoponevano a screening mammografico (di età compresa tra 50 e 64 anni) ha indagato tra gli altri proprio questo aspetto. Il livello di attività fisica è stato valutato secondo la frequenza (mai/raramente, meno di 1 volta alla settimana, 1 volta alla settimana, 2-3 volte alla settimana, 4-6 volte alla settimana, tutti i giorni) e l’intensità dello sforzo, valutando se l’attività svolta comportasse sudorazione e aumento della frequenza cardiaca.

È importante sottolineare che tra gli esercizi fisici rientrava anche il badare alle faccende domestiche correnti.
Dopo nove anni di follow-up, la migliore protezione cardiovascolare, sia su malattie che eventi arteriosi (infarto miocardico, ictus ischemico/emorragico) e venosi (tromboembolia venosa profonda, tromboembolia polmonare) è stata rilevata nelle donne che avevano seguito con regolarità un programma di attività fisica moderata (2-3 volte a settimana), senza significative differenze tra chi dichiarava esercizi che comportavano sudorazione profusa e aumento della frequenza cardiaca.
 La protezione maggiore per cuore e cervello si evidenziava nelle donne più snelle, mentre il cuore più protetto dall’esercizio fisico era quello delle ex-fumatrici. Un’attività fisica intensa e frequente non si associava, invece, ad una riduzione del rischio cardiovascolare.

25-02-2015 Armstrong ME, Green J, Reeves GK, Beral V, Cairns BJ.

See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Lattivita-fisica-costante–ma-moderata–difende-meglio-il-cuore-e-i-vasi-delle-donne-dai-50-anni-in-poi–i-dati-del-Million-Women-Study-britannico.aspx#sthash.Ec78BoYV.dpuf

SWIM TEAM- Campionati Italiani UISP Riccione 2014

La nostra squadra agonistica di nuoto ha partecipato ai Campionati Italiani UISP 2014 che si sono tenuti a Riccione, presso lo stadio del nuoto, ottenendo ottimi risultati.

 

Gaia D.:
– 100 DORSO (tempo dichiarato all’iscrizione) 1’34”78 (tempo ottenuto in gara) 1’26”08
– 100 STILE LIBERO (tempo d’iscrizione) 1’25”69  (tempo ottenuto in gara) 1’14”56

 

Elisa P.:
– 200 MISTO (t. iscrizione)  3’29”56     (t. gara) 3’20’67
– 100 STILE LIBER (t. iscrizione)  1’33”39     (t. gara) 1’25”26

 

Giulia G.:
– 100 RANA (t. iscrizione) 2’13”69   (t. gara) 1’47’57
– 100 STILE LIBERO (t. iscrizione) 1’31”00     (tempo gara) 1’29”90

Alice S.:
– 50 STILE LIBERO -vasca da 50 mt: (t. iscrizione) ’37”60   (t.gara) ’38”08
– 100 STILE LIBERO- vasca da 50 mt: (t. iscrizione) 1’34”50  (t.gara) 1’25”02

Giada G.:
– 50 STILE LIBERO – vasca da 50 mt: (t. iscrizione) ”40’40   (t.gara) ’42”12
– 100 STILE LIBERO-vasca da 50 mt: (t. iscrizione) 1’30”72  (t.gara)  1’30”64

 

Complimenti a tutta la squadra!