tel. 340 4502751 - Via Aldo Moro, 1 Buccinasco (Milano)
Be Free, be Different, be…MET
Il mix perfetto tra tecnologia, fitness e personal training
Grazie al nuovissimo ZAINETTO MET senza fili allenati liberamente e in modo dinamico, sempre seguito da un trainer, per una tonificazione totale.
Grazie agli ACCELERATORI METABOLICI agisci sul distretto muscolare desiderato (addome, gambe o glutei) per un dimagrimento veloce e risultati specifici.
Effetti allenamento Met- Metabolic Electric Training:
– diminuzione massa grassa
-tonificazione intensiva
-definizione muscolare (addome, gambe o glutei)
-eliminazione inestetismi cellulite
Risultati rapidi, reali e misurabili grazie alla sofisticata valutazione corporea eseguita prima, durante e a fine percorso.
Grazie al nuovissimo ZAINETTO MET senza fili allenati liberamente e in modo dinamico, sempre seguito da un trainer, per una tonificazione totale.
Grazie agli ACCELERATORI METABOLICI agisci sul distretto muscolare desiderato (addome, gambe o glutei) per un dimagrimento veloce e risultati specifici.
Effetti allenamento Met- Metabolic Electric Training:
– diminuzione massa grassa
-tonificazione intensiva
-definizione muscolare (addome, gambe o glutei)
-eliminazione inestetismi cellulite
Risultati rapidi, reali e misurabili grazie alla sofisticata valutazione corporea eseguita prima, durante e a fine percorso.
Di questi tempi molte persone vogliono dimagrire, le diete dimagranti sono sempre più di moda, ma si è creata molta confusione intorno all’alimentazione ipocalorica, tanti falsi miti, leggende metropolitane, nonché pratiche che possono indurre rischi seri alla salute.
Anche l’attività fisica è stata coinvolta o meglio, in alcuni casi, si crede che si possa dimagrire ugualmente senza praticarla, cosa possibile ma assolutamente sconsigliabile.
Si può invece perdere peso, dimagrire meglio e aumentare forza e resistenza praticando sia attività aerobiche che anaerobiche.
L’attività fisica dona importanti vantaggi alla salute sia nel quotidiano come: camminare, fare le scale, spostarsi in bicicletta, giardinaggio, pulizie della casa ecc., sia programmata con attività sportive o allenamenti basati su attività aerobica e anaerobica fatti con continuità e ad intensità adeguata ad ogni persona.
L’attività fisica si divide in pratiche differenti, tutte idonee a perdere peso, ma ognuna con una caratteristica specifica: aerobica, anaerobica ed esercizi ginnici che favoriscono la flessibilità.
Ridurre le riserve di grasso
L’attività aerobica (lunga durata e moderata intensità) è certamente la pratica che ci permette di “consumare” più grassi di deposito è quindi adatta a chi deve dimagrire parecchio e smaltire massa grassa, ma anche a tutti noi perché migliora il sistema cardiovascolare, respiratorio, scheletrico , ecc.. Ma si perde peso anche mantenendo in forma i muscoli e la massa magra perché è quest’ultima che regola il metabolismo.
Attività anaerobica
Gli esercizi anaerobici consentono di costruire la massa muscolare ed aumentarne la potenza. Sono attività anaerobiche gli esercizi che richiedono forza e della durata di pochi minuti: sollevamento pesi, macchine per la contrazione muscolare, la corsa veloce…
Gli esercizi (anche solo fare le flessioni a terra sollevando il corpo con le braccia) vanno eseguiti correttamente per evitare infortuni, per questo è bene affidarsi ad un preparatore atletico o ad un fitness trainer.
Alimentazione e forza
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione dei muscoli e nella loro efficienza. Le proteine, in particolare alcuni aminoacidi che ne formano la catena, sono
fondamentali, ma anche alcune vitamine e minerali, questo non deve far credere che assumere molte proteine faccia aumentare la muscolatura. Un eccesso di proteine costringe il nostro metabolismo ad una fatica inutile, quindi al bando le diete iperproteiche. La quantità di proteine va calcolata in base al peso e alla quantità di attività fisica.
Read more: https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/stile-di-vita/articoli/attivita-fisica/attivita-fisica-dimagrire-rinforzando-i-muscoli/
Scopri la novità di quest’anno: il Nirvana Fitness®!
Le sequenze di esercizi tratti dal Pilates, dallo Yoga e dal Thai Chi, vanno a lavorare su tutti i distretti muscolari, tonificandoli e ossigenandoli. Infatti è proprio grazie alla sinergia delle tecniche di respirazione che si riesce a rilassare il diaframma, recuperando così una postura corretta ed una “respirazione sana”, garantendo sempre un lavoro armonioso ed efficace per tutto il corpo. Gli esercizi del Nirvana Fitness®, adatti a tutti, seguono un ritmo preciso basato su un rapporto inspirazione/espirazione per garantire sia una corretta ossigenazione che l’efficacia del risultato muscolare. Le diverse coreografie fanno lavorare tutto il corpo tonificandolo.
Nirvana Fitness® è stato portato in Italia nel 2015 dalla COORDINATRICE NAZIONALE e Formatrice internazionale NES Nicoletta Guidarini che ha formato un suo gruppo di istruttrici dette NIN presenti sul territorio nazionale. In questa palestra la NIN è Elena Fuochi
Per maggiori informazioni: WWW.NIRVANA.
Un semplice prelievo del sangue, naturalmente a digiuno, consente una pratica tanto elementare quanto importante: il controllo della glicemia nel sangue. È essenziale per chi vanta casi di familiarità con il diabete mellito, ma comunque importante per tutti.
Il controllo del livello di glucosio nel sangue, di solito richiesto negli esami ematochimici di routine, consente, ad esempio, di prevenire anche il diabete. Può capitare, infatti, che si riscontrino valori di glicemia superiori alla norma (100 mg/dl): in tal caso occorre prestare attenzione e concordare con il medico il da farsi. In maniera più comune e intuitiva, possiamo parlare di prediabete. Una condizione, dunque, potenzialmente di rischio, ma ancora reversibile.
Il prediabete spesso può essere difficile da scoprire. Poiché non ci sono sintomi particolari ed evidenti, è una condizione che spesso viene definita “silente” in quanto non si vede ma già lavora danneggiando il nostro organismo. Chi soffre di prediabete deve prestare attenzione non solo all’iperglicemia, che può trasformarsi effettivamente in diabete conclamato, ma corre un rischio maggiore del normale di soffrire anche di patologie cardiovascolari. Occorre dunque uno stile di vita che preservi anche l’apparato cardiaco. Fattori di rischio importanti per il prediabete sono l’invecchiamento e il sovrappeso. Pertanto, la limitazione delle calorie e dei grassi, l’esercizio fisico e la perdita di peso possono ridurre l’iperglicemia e quindi ritardare o prevenire l’insorgenza del diabete.
Prevenire l’iperglicemia: precauzioni generali
-Organizzare la dieta. Pianificare i pasti in modo da mantenere un giusto apporto calorico per età, sesso, altezza e peso. Mangiare cibi sani nel rispetto dell’equilibrata alimentazione .
-Controllare le porzioni di cibo
-Aumentare il consumo di fibre aiuta a ridurre lo zucchero nel sangue. Il consiglio è di consumare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura
-Idratarsi correttamente. Bere almeno 8 bicchieri di acqua suddivisi nella giornata.
-Ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri semplici come gelati, biscotti e dolci.
-Ridurre il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi
–Attività fisica regolare. L’esercizio fisico svolge un ruolo importante nel miglioramento della glicemia attraverso la modulazione della sensibilità dell’organismo all’insulina e l’aumento dell’utilizzazione periferica del glucosio. Inoltre, l’esercizio fisico consente di conservare o migliorare le prestazioni cardiovascolari per prevenire o ridurre le complicanze vascolari. E’ importante che si tratti di un’attività costante, prevalentemente aerobica , che permetta di regolare il fabbisogno calorico.
L’amore per i propri figli spesso mette in condizione i genitori di sottovalutare alcuni aspetti della loro salute. Di fronte a un bambino che sta ingrassando il genitore spesso dice che è robusto, paffutello, che è ancora più bello e tenero con il suo aspetto cicciottello. Purtroppo però questa tenerezza non è sempre d’aiuto ai bambini, essere “paffutelli” può significare che si è presa una strada che porterà al sovrappeso. Il sovrappeso e l’obesità infantilesono pericolosi come delle vere e proprie malattie, proprio perché sono una delle prime cause dell’insorgere di malattie anche gravi come il diabete ed anche le patologie cardiovascolari purtroppo sempre più presenti anche nei bambini. Non vanno sottovalutate nemmeno le complicanze psicologiche, come i disturbi dell’immagine corporea e del comportamento alimentare o la depressione, che colpiscono in particolare le adolescenti.
Ecco i 6 consigli per prevenire questi rischi:
1. Controllare l’aumento di peso durante la gravidanza
Tenere sotto controllo il peso della mamma e la crescita del bambino
2. La corretta alimentazione insegnata dai genitori
Educare il bambino alla corretta alimentazione è complesso quanto insegnarli a camminare o a studiare. Come ogni buon insegnante sa, l’esempio è fondamentale, quello dei genitori poi veramente propedeutico. Il bambino è disponibile all’imitazione, anzi incline.
3. Guerra alle bevande zuccherate
Evitare o consumare molto raramente alimenti cha apportano solo calorie.
4. Guerra alla sedentarietà
Educare il bambino ad uno stile di vita dinamico e incoraggiarlo a praticare uno sport.
5. Favorire sani stili di vita dando l’esempio
Organizzare la vita della famiglia con l’obiettivo della salute e serenità per grandi e piccini.
6.Dialogare e collaborare con la scuola
Cercare di collaborare con il personale della scuola per garantire ai bambini una nutrizione di qualità e un’adeguata educazione alimentare.
Noi siamo e i bambini saranno quello che mangiamo. Il genitore deve essere vigile, non abbassare mai la guardia pur usando il buon senso, essere determinato e costante nelle proposte alimentari e nello spronare verso sport e attività fisica, anche quando il bambino le dovesse rifiutare. Il genitore dovrebbe ricordare che tutti i giorni, insieme ai suoi bambini, tutti possono guadagnare un po’ di salute.
Read more: https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/alimentazione/articoli/alimentazione-e-salute/obesita-infantile-6-consigli-non-fare-ingrassare-i-tuoi-bambini/
Copyright © 2017 - 2019 MC2 SportWay - Pico SRL - via G. De Vecchi 34/36 - 20090 Assago (MI)
P.IVA 13306350151 All rights reserved.
Privacy Policy | Sito web: Crovi Consulting - Ottimizzazione: Matrix Media